ACQUISTA IL VOUCHER, CONTATTA LA STRUTTURA E PRENOTA L'ESPERIENZA

| /

Unisciti a noi per un’esperienza fotografica indimenticabile lungo uno dei percorsi ferroviari più spettacolari al mondo: il mitico Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO!

Livello consigliato: Adatto a tutti, principianti, amatori evoluti e fotografi esperti. L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.

Fotocamere ammesse: Qualsiasi brand (reflex o mirrorless)

Partenza da Tirano – ore 7:41 | Rientro previsto – ore 18:20

N.B. Esperienza valida nelle date indicate

Scegli la data

Servizi inclusi nel pacchetto:

  • Tutor/docente dedicato all’atto dell’iscrizione;
  • Biglietto A/R del Trenino del Bernina Tirano-Saint Moritz-Tirano;
  • Webinar in diretta introduttivo al corso;
  • Gruppo chiuso facebook per coordinare i partecipanti;
  • Codice sconto acquisti negozi convenzionati;
  • Codice di sconto acquisti NISI;
  • Webinar post-corso per la post-produzione delle immagini realizzate.

Cosa vedremo:

- Gestione della fotocamera
- Studio della luce e dell’esposizione
– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
– La scelta delle ottiche
– Tecniche e regole di composizione
– Analisi della prospettiva e punti di ripresa
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Composizione del colore e delle linee
– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione
– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti
– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW
– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica
– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza
– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu
– Fotografi a notturna

PROGRAMMA INDICATIVO

Itinerario fotografico d’eccellenza

Partiremo da Tirano alle ore 7:41 a bordo del trenino che ci porterà in alta quota tra paesaggi mozzafiato, boschi e ghiacciai maestosi.

Prima tappa: Pontresina e la Val Roseg
Attraverseremo il magico bosco delle cince, un ambiente incantato dove potremo fotografare questi piccoli e vivaci uccelli in libertà, immersi nella quiete della neve e dei laricI, sarà facile fotografarli perchè abituati all’uomo ed è molto frequenti che arrivino a mangiare direttamente sulle mani.

Seconda tappa: Ghiacciaio del Morteratsch
Il ghiacciaio del Morteratsch, uno dei più estesi delle Alpi Retiche. Qui ci attendono cascate, torrenti scolpiti dal tempo e scorci spettacolari tra  roccia e acqua.

Terza tappa: Alp Grüm e il Ghiacciaio del Palü
Nel pomeriggio ci fermeremo a Alp Grüm, uno dei punti panoramici più iconici del percorso, dove immortaleremo il maestoso ghiacciaio del Palü.

Il rientro a Tirano è previsto per le ore 18:20, sempre a bordo del Trenino Rosso