ACQUISTA IL VOUCHER, CONTATTA LA STRUTTURA E PRENOTA L'ESPERIENZA
luglio 09, 2025 0 Commenti
Basta varcare le porte di Palazzo Folcher, nel centro storico di Morbegno, per essere trasportati in un’altra epoca.
Qui, tra stucchi e affreschi settecenteschi, il Salone delle Feste diventa teatro di un’esperienza sensoriale fuori dal comune: la degustazione verticale dello Storico Ribelle, abbinato ai migliori vini della Valtellina. In estate, il racconto continua all’aperto: sulla terrazza panoramica in granito, affacciata sul torrente Bitto, ogni morso si fonde con il suono dell’acqua e il profumo dell’aria alpina. E per chi vuole scendere ancora più in profondità, le cantine seicentesche offrono un viaggio nella storia, accompagnati dai “Ribelli del Bitto”: produttori, custodi, narratori.
A 1.050 metri di altitudine, tra le cime selvagge delle Alpi Orobie, si trova la Casèra di Gerola Alta, cuore pulsante della stagionatura.
Qui, migliaia di forme di Storico riposano in silenzio su tavole di legno, avvolte da profumi intensi e da un’atmosfera sospesa.
Durante la visita, si assiste alla magia del tempo che affina: formaggi che maturano anche oltre dieci anni, acquisendo aromi sempre più complessi.
La visita si conclude con una degustazione guidata: fette di Storico Ribelle di diverse annate, accompagnate da un calice di Nebbiolo delle Alpi, per un abbinamento che racconta tutto il territorio in un solo sorso.
Dietro lo Storico Ribelle c’è un progetto di grande valore: la Valli del Bitto Spa, una società nata per proteggere un sapere antichissimo e dare voce ai produttori autentici della valle.
Un gruppo di circa dieci casari porta avanti ogni giorno le pratiche tradizionali: la monticazione estiva, la mungitura a mano, la lavorazione a latte crudo. Tutto viene conferito al Centro del Bitto di Gerola Alta, che non è solo un punto di raccolta, ma un luogo vivo di cultura e relazione.
Il Centro del Bitto: molto più di un caseificio
Il Centro del Bitto è una tappa imperdibile per chi vuole portarsi a casa un pezzo di montagna:
Al piano terra, il punto vendita propone lo Storico Ribelle, il formaggio Latteria Invernale, la maschèrpa (fresca d’estate, stagionata d’inverno), i Principi delle Orobie e il burro crudo non pastorizzato, una vera rarità.
Nella sala degustazione, è possibile vivere la “verticale di Storico”, un assaggio guidato delle diverse annate, in abbinamento ai grandi vini valtellinesi.
Su prenotazione, si possono gustare piatti della tradizione a base di Storico Ribelle, preparati secondo ricette locali.
Al piano inferiore, si apre la vera meraviglia: una cantina monumentale che custodisce oltre 3.000 forme di formaggio in affinamento, tutte etichettate, girate e curate a mano.
Lo Storico Ribelle non è per tutti.
È per chi crede nei valori lenti, nei gesti antichi, nella ricchezza delle cose vere.
È per chi ama perdersi tra valli e storie, tra sapori decisi e silenzi che sanno di legna e pietra.
Chi lo assaggia non porta via solo un gusto, ma un’eredità culturale viva, fatta di persone, mani, fatiche, visioni.
È un invito a tornare, a esplorare, a riscoprire.
E, soprattutto, a sentirsi parte di qualcosa di più grande
Prenota la tua visita a Palazzo Folcher o alla Casèra di Gerola Alta e preparati a entrare nel cuore di una tradizione che ha scelto di non arrendersi al tempo.
Perché qui, il tempo... affina i sapori.
Scopri le esperienze al link: www.viverevaltellina.it
agosto 04, 2025 0 Commenti
Nel cuore della Valtellina c’è un’azienda agricola dove tutto profuma di autenticità: latte crudo, vino Nebbiolo e animali al pascolo. L’Azienda Agricola Agneda apre le sue porte con tre esperienze immersive: dalla fattoria a Sondrio, all’alpeggio in Valmalenco, fino a un romantico chalet a Montagna in Valtellina. Un viaggio tra sapori, paesaggi e tradizioni da vivere con tutti i sensi.
luglio 22, 2025 0 Commenti
Weekend in rifugio tra le montagne della Valmalenco, con pratiche yoga, meditazioni e momenti di condivisione.
Guidatə da GiadaJi, scoprirai come lo yoga possa diventare uno strumento per vivere meglio, con autenticità e presenza.
Un ritiro per chi cerca più di una semplice fuga: un’esperienza trasformativa.
luglio 17, 2025 0 Commenti
C’è un modo diverso di vivere la montagna. Non solo guardarla, ma attraversarla. Non solo camminare, ma imparare a farlo. Non solo salire, ma anche ascoltare, osservare, crescere. A Bormio e Santa Caterina Valfurva, nel cuore delle Alpi, ti aspettano cinque esperienze autentiche per ritrovare il contatto con la natura, migliorare le tue abilità, e scoprire storie e paesaggi che parlano al cuore.
VIVERE VALTELLINA
È UN MARCHIO DI IBEX GROUP S.R.L.
VIA LAVIZZARI, 16 23100 (SO)
P.IVA 01022820144
CELLULARE/WHATSAPP:
+39 324 589 5659
lun-ven
9:00-12:00 // 14:00-18:00
EMAIL:
info@viverevaltellina.it
Made with ❤ by CoDigital
© 2025 Vivere Valtellina.